IL CICLO LITOGENETICO
I processi di formazione delle rocce ( magmatico, sedimentario e metamorfico), nonostante siano caratterizzati da fenomeni specifici, non sono indipendenti l'uno dall'altro, ma fanno parte di un ciclo litogenetico che coinvolge tutte le rocce della litosfera.
Le rocce infatti, sono soggette a cambiamenti continui, molto lenti e possono essere coinvolte in uno qualsiasi dei tre processi. Il ciclo litogenetico mette in evidenza sia la modalità di formazione delle rocce, sia i diversi collegamenti tra un processo e l'altro.
Il ciclo delle rocce può essere descritto partendo ad esempio dal processo magmatico: come si può notare dallo schema, esistono due tipi di magmi: uno primario che si forma nell'astenosfera, è basico (con un contenuto in silice inferiore al 52%), molto fluido e caldo; quello secondario o di anatessi invece, si forma nella crosta terestre, è acido ( con un contenuto in silice superiore al 65%) ha temperature più basse ed è molto viscoso.
I magmi primari di solito a causa della loro fluidità risalgono attraverso fratture della crosta terrestre originando così rocce magmatiche effusive; un piccolissima percentuale di questi magmi può raffreddare all'interno della crosta e dare origine a rocce intrusive.
Tutte le rocce che affiorano sulla superficie terrestre subiscono l'effetto degli agenti esogeni, quindi vengono frantumate e degradate, erose ed infine trasportate dalla gravità o dai corsi d'acqua. I detriti ottenuti giungono nell'ambiente marino e sedimentano. La pressione dei sedimenti sovrastanti fa si che l'acqua presente sia poco alla volta eliminata riducendo la porosità. Infine vi è il fenomeno della diagenesi che comprende tutti quei fenomeni chimici e fisici che trasformano un sedimento in roccia sedimentaria. Sotto il carico di nuovi sedimenti queste rocce possono subire uno sprofondamento ed un riscaldamento e trasformarsi in rocce metamorfiche le quali se spinte ulteriormente in profondità, subiscono aumenti di temperatura e di pressione, dando origine ad un magma anatettico (secondario) il quale potrà formare plutoni all'interno della crosta terrestre e solidificare lentamente, dando origine a rocce intrusive.
Ovviamente all'interno di tale ciclo sono possibnili diversi percorsi: sia le rocce sedimentarie che metamorfiche possono subire sollevamenti durante la formazione di una catena montuosa, o ancora, rocce intrusive possono subire sia sollevamenti collegati a fenomeni orogenetici oppure subire processi metamorfici.
Tale ciclo non può essere considerato chiuso, in quanto la litosfera riceve materiali dall'astenosfera ed intergisce con l'atmosfera, l'idrosfera e la biosfera.
Nessun commento:
Posta un commento